NEWS:
Porto Nogaro

Lo scalo si articola nelle 2 strutture pubbliche di Porto Vecchio e Porto Margreth e nella banchina privata delle ex Industrie Chimiche Caffaro cui si accede tramite il canale artificiale Banduzzi, che misura circa 1,5 miglia.












Porto Vecchio ha uno sviluppo di banchine di 400 ml ed un pescaggio di 4,5 m.s.l.m., mentre Porto Margreth beneficia di un tirante d'acqua a -7,5 m.s.l.m. con uno sviluppo di banchine attualmente pari a 860 ml. L'area di Porto Nogaro comprende inoltre 36 ettari di piazzali portuali infrastrutturati con raccordo ferroviario, magazzini coperti, aree di stoccaggio scoperte e stradale - ferroviaria, su cui si movimentano attualmente 1,6 milioni di tonnellate circa di merci varie.

 

Le navi che gravitano su Porto Nogaro, stazzano mediamente 3-4.000 tonnellate, con punte fino a 7.000. Data la natura fluviale del canale di accesso al Porto, le navi a chiglia piatta hanno maggiore facilità di ingresso.

  • Latitudine 43°37' Nord
  • Longitudine 13°33' Est

Il Porto funziona se è l'intero sistema portuale a funzionare

La qualità delle operazioni e dei servizi portuali, legati all'imbarco e sbarco delle merci, ha prodotto nel 2001 un incremento del 10% nel traffico di Porto Nogaro.

Movimentazione merci Porto Nogaro

L'organizzazione dei molteplici servizi portuali, è affidata ad operatori competenti eautorizzati.
Di notevole importanza, è sicuramente, l'attuale ragionamento funzionale impostato con il vicino Interporto Alpe Adria di Cervignano del Friuli, in funzione di un miglioramento dell'intermodalità e della logistica di Porto Nogaro e stanno partendo nella Zona Industriale di riferimento dell'Aussa-Corno, una serie di iniziative private per lo stoccaggio e la lavorazione delle merci. Fra queste possiamo citare il neocostituito Consorzio Portonuovo ovvero una società privata per la gestione dei servizi e la manutenzione delle strutture di Porto Nogaro.

La merce va dove trova le migliori condizioni possibili di mercato!

E' il concetto ispiratore la politica del Consorzio Aussa Corno nei riguardi dello sviluppo e del potenziamento di Porto Nogaro al fine di tradurre gli sforzi e gli impegni finanziari e organizzativi in fattori di reale e proficua competitività.

Grande attenzione va riservata al progetto che il Consorzio Aussa-Corno sta realizzando a completamento e sistemazione generale del piazzale Margreth, che a lavori compiuti, diverrà il nuovo porto al servizio di tutti gli insediamenti industriali della zona e consentirà di poter disporre di circa 1200 ml. di banchina e circa 36 ettari di piazzali retrostanti, completi di infrastrutture stradali e ferroviarie, di magazzini e depositi sia coperti che scoperti.
Tali opere sono in fase di attuazione e allo stato, sono eseguite al 50% circa, abbisognando di 5/8 anni di lavoro e una dotazione finanziaria stimabile in circa 25 milioni di Euro.

Capitaneria di Porto Nogaro

Ufficio Circondariale Marittimo
Via del Porto, 44 - Fraz Porto Nogaro - 33058 San Giorgio di Nogaro (Ud)
Tel. 0431 66490

Dogana di Porto Nogaro

Via Enrico Fermi - Loc. P.le Margreth - 33058 San Giorgio di Nogaro (Ud)
Tel. 0431 65159

Guardia di Finanza

Comando Brigata di Porto Nogaro
Via Sauro, 6 - 33058 San Giorgio di Nogaro (Ud)
Tel. 0431 65139




 


» Apostolato del Mare
.

Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Zona dell'Aussa - Corno in Liquidazione, via Pradamano n. 2 - 33100 Udine, tel. 0431 621147 email info@aussacorno.it
C.F. e P.IVA 00226320307 - n° REA: UD-207457 - Cap.Soc. € 293.866
privacy policy